Siamo rimasti affascinati da questa città stupenda e se dovessimo descriverla in una parola questa sarebbe “verde”. Non in riferimento all’ecologia ma proprio perché è circondata da vasti campi verdi. Attraversando Torrens river Park Pedestrian Bridge vi ritroverete immensi nella natura di Nord Adelaide pur essendo a pochi passi dalla città.

Sud Adelaide

La parte Sud di Adelaide è molto bella, ma non tanto diversa rispetto a molte altre grandi città nel mondo. Qui troverete molte vie per lo shopping, musei, università ed edifici storici.

Adelaide
Rundle Street

Lo shopping

Le vie più conosciute per svuotare i propri borsellini sono:

  • Rundle mall
  • Rundle Street
  • King William Road

I Ristoranti

Lungo le vie di Adelaide troverete ristoranti di ogni genere, cinese, giapponese, italiano, … tutto quello che volete. Noi vi consigliamo di passare da Peppertones per colazione, hanno molta scelta e il ristorante è molto carino.

Cosa visitare

Noi abbiamo visitato il Botanical Garden che è enorme. La cosa migliore sarebbe vederlo al mattino in modo da avere il tempo di girarlo tutto. Inoltre, molti padiglioni chiudevano alle 17.00 quindi non abbiamo potuto vederli.

Sfortunatamente non siamo riusciti a visitare lo Zoo di Adelaide in quanto siamo arrivati lì davanti alle 17.30 e chiudeva alle 17.00. Peccato, perché pare che sia uno zoo veramente bello.

L’Adelaide Oval lo abbiamo visto da distante, però per i più appassionati di calcio è possibile anche visitarlo all’interno. Basta solo comperare i ticket che si possono acquistare sul posto oppure online, l’ultima opzione è sempre la più economica.
Da quando l’Oval è stato costruito, il punto panoramico Light Vision (da dove William Light ha pianificato la costruzione della città di Adelaide) ha perso il suo fascino in quanto lo stadio toglie la vista sulla città.

Adelaide

La famosa Ayers House, che prende il nome dal cinque volte premier del Sud Australia Sir. Henry Ayers, è visibile dall’esterno. Al giorno d’oggi può essere riservata per eventi come matrimoni per esempio.

Adelaide
Ayers House

Il Central Market è uno dei più grandi mercati coperti del Sud Australia. Si possono trovare tutti i tipi di cibo fresco che si desiderano: frutta, verdura, formaggi, pesce, carne, pane appena sfornato, gelati artigianali, … Ci sono anche alcuni ristoranti quindi la cosa migliore è visitarlo per l’ora di pranzo.

Da Victoria Square si può prendere il tram e dirigersi verso Glenelg. Una piccola cittadina a 20 minuti da Adelaide. Non appena siamo arrivati lì ci siamo sentiti in vacanza in una località marittima, con piccoli ristoranti sul lungo oceano e un enorme ruota panoramica. L’oceano lì è molto bello e pulito, caratterizzato da acque blu e cristalline. La strada che costeggia l’oceano è arricchita da icasette tipiche molto belle e che ti fanno venire voglia di viverci.

ATTENZIONE: quando noi siamo arrivati ad Adelaide abbiamo dato per scontato che negozi, ristoranti ed attrazioni fossero aperti fino a tardi… Grandissimo errore. Chiude quasi tutto alle 17.00 mentre i ristoranti dopo le 21.00 chiudono la cucina.

Nord Adelaide

Questa parte di città ci è piaciuta da matti! Qui troverete praticamente solo parchi verdi ben tenuti e college molto caratteristici. Questi parchi sono il motivo per il quale descriviamo Adelaide come “verde“. Si potrebbe spendere una giornata intera girando camminando e ammirando gli studenti allenarsi con i corsi di canoa lungo il Torrens River.

I parchi sono gratuiti, potete girarli liberamente in lungo e in largo, noi ne abbiamo visto qualcuno:

  • Pennington Gardens
  • Creswell Gardens
  • Angas Garden
  • Peace Park
  • Red Gum Park.

Come muoversi ad Adelaide

Dipende tutto da cosa volete visitare. Per raggiungere il Central Market e Glenelg vale la pena prendere il tram. Ma per vedere le attrazioni in città e i parchi si cammina.
E se ho camminato io (Lia) per due giorni di fila con la febbre possono farlo tutti.

Concludendo

Adelaide è stata la prima tappa del nostro on the road in Australia, per saperne di più riguardo alle altre tappe ti invitiamo ad andare nella categoria Australia dove sono già disponibili alcuni altri articoli.

Se questo articolo ti è piaciuto lascia un commento per farcelo sapere e se hai domande ulteriori non esitare a porcele, saremo contenti di leggervi e darvi chiarimenti.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *