A voi non capita mai di voler tornare in un luogo anche se lo avete già visto in lungo e in largo? Ci sono delle spiegazioni logiche dietro a questo bisogno oltre all’essersi innamorati del posto? In questo articolo vi riportiamo 10 fattori che spingono le persone a tornare in vacanza nello stesso posto per più e più volte. (Le informazioni derivano da un articolo di Huffpost USA, noi ci limitiamo a farne un riassunto e a dare la nostra esperienza personale).

Passiamo in rassegna quali fattori sono responsaibili:

1. Valore affettivo

Forse questo è il più ovvio dei motivi. Si ha tendenza a voler tornare nei luoghi dove si hanno stretto dei legami e creato dei bei ricordi.

legami

Per farvi un esempio, io (Lia) con mio papà tornavo sempre a Menorca nello stesso hotel, avevamo conosciuto tutto il personale, che era super simpatico, e una famiglia che aveva una casa vicino all’hotel con un figlio della mia età. Per noi quindi quello era un momento dell’anno di ritrovo con tutti gli amici che potevamo vedere solo lì ed era quindi bello ed emozionante tornarci tutti gli anni.

2. Legame con cultura e comunità

Un fattore importante e spesso molto sottovalutato è la cultura del luogo. Spesso si torna volentieri in quei luoghi dove si è entrati in contatto e si è imparato a conoscere la cultura del posto. Questo perché si crea sì un legame ma anche perché ci appassioniamo di quella cultura e ci piace l’idea di riviverla tornando in vacanza una seconda volta.

Fiji

Noi ci siamo innamorati della cultura Fijiana e a dirla tutto non ci torneremmo in vacanza per il mare ma per la gente del posto e la loro cultura così genuina e incontaminata. Presto ve ne parleremo nei dettagli.

3. Patrimonio storico importante

La storia fa parte della nostra vita di tutti i giorni e ogni luogo che visitiamo ha la sua propria. Il fatto di voler tornare in un posto con un forte patrimonio storico può essere legato alla passione per un certo periodo della storia.

4. Bellezze uniche

Parigi

Di alcune nazioni o alcuni paesi ci si innamora proprio per le bellezze che li contraddistinguono e che li rendono noti. Pensiamo alla Tour Eiffel, al Colosseo, alla statua della libertà, … Sono tutte cose che rendono un luogo famoso e che possono farci innamorare. Non solo le attrazioni principali ma anche la natura del posto ci può colpire e spingere a ricercarla ancora e ancora.

Io mi sono innamorata del mare della Sardegna e non c’è luogo in cui io vada dove non cerco quel tipo di acqua azzurra cristallina… sempre con scarsi risultati perché credo sia unica al mondo.

5. Ottimo cibo

Non prendiamoci in giro, chi non ama scoprire i sapori delle varie nazioni? E quanto ci mancano poi una volta tornati a casa? Tanto che spesso si cerca di imitarli ma senza successo per mancanza delle materie prime. Ed è infatti proprio il cibo uno dei fattori che ci spinge a tornare in determinati luoghi.

cibo greco

Un esempio? Chi è stato in Grecia? Beh il cibo greco è uno di quelli che ti resta impressi, per nulla simile al cibo italiano nonostante i prodotti usati non siano poi tanto diversi dai nostri. Tornerei in Grecia ogni anno solo per la Tzatziki.

6. La familiarità

Avere familiarità con un luogo significa che lo conosci già abbastanza bene, conosci della gente del posto e le loro usanze, sai che lì ti trovi bene. Questo ci spinge a tornare nel luogo a noi familiare. Un importante fattore alla base è il fatto che organizzare una vacanza in un luogo familiare, dove conosciamo molta gente e molti luoghi, è molto meno stressante e questo ci permette di goderci la vacanza al massimo.

7. Scoprire zone sconosciute

Sydney

Quando si visita molte volte lo stesso luogo si finisce per conoscerne bene le attrazioni più turistiche. Proprio per questo vale la pena tornare e andare piuttosto alla scoperta dell’ignoto, di quelle aree poco battute dai turisti e che sono spesso anche meglio delle attrazioni più pubblicizzate.

Nel nostro caso, torneremo sicuramente in Australia. Ovviamente è un continente troppo grande per essere visto in un solo colpo. Ma siamo rimasti talmente affascinati dai luoghi magici che abbiamo visitato che non vediamo l’ora di andare alla scoperta di altre zone e parchi sconosciuti.

8. Tradizione famigliare

Spesso in una famiglia i genitori tendono ad andare tutti gli anni nello stesso posto, un po’ per avere meno stress, un po’ perché con i bambini si sono trovati bene e tutto è più facile. Questo crea nel bambino e nel giovane adulto che diventerà, un’abitudine e una tradizione che molto probabilmente vorrà tramandare anche ai suoi figli.

tornare

La Sardegna per me oltre ad avere un mare unico nel suo genere, è tradizione di famiglia. Da quando sono nata fino ai 12 anni ci ho passato tutte le estati con i miei genitori. Per me non è nemmeno andare in vacanza ma è quasi tornare a casa in un luogo dove non devo fare nulla se non sdraiarmi in spiaggia e fare il pieno di energie.

9. Trattamento speciale

Può capitare di andare in un hotel, B&B, resort, … e sentirsi trattati da re, questo ci invoglia a tornarci ancora per farci servire e riverire e permetterci di recuperare le energie e goderci la vacanza al meglio.

10. Vivere esperienze diverse

Alcuni luoghi permettono attività per molte fasce d’età, questo invoglia soprattutto le famiglie a tornarci più e più volte per poter sperimentare tutte le attività che il luogo offre.

Conclusione

Vi ci rivedere in questi fattori? Quali maggiormente? Volete condividere con noi le vostre esperienze nei commenti?

Se volete leggere altri articoli a tema viaggio e scienza vi invitiamo a dare un’occhiata alla sezione science facts.

Se vi va lasciate anche una valutazione all’articolo, ve ne saremo grati.

Classificazione: 1 su 5.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *