Non so voi, ma io (Lia) sempre di più mi rendo conto che se non vedo il mare almeno una volta durante l’estate mi manca qualcosa. È come se avessi un vuoto di emozioni che mi fanno bene e mi aiutano a ripristinare il mio benessere personale. Grazie al cielo quest’estate, nonostante la situazione mondiale, sono potuta partire per vedere il mio amato mare. In questo articolo cerchiamo di capire come mai il mare ha questo potere di renderci felici.

Mare: sei buone motivazioni per le quali siamo felici se andiamo al mare
1. Una miscela di sostanze
Avete in mente le super chicche? Acqua, zucchero, cannella e ogni cosa è bella? Ecco, il rumore del mare scatena nel nostro cervello delle reazioni che portano a rilasciare 3 sostanze che rendono tutto così bello.
- Dopamina
- Serotonina
- Ossitocina
Non mi dilungo su come queste sostanze agiscano esattamente sulle nostre emozioni e ci rendano felici e rilassati, ma questa è la loro funzione. I nostri nervi si distendono, l’onda arriva, si prende i nostri pensieri e se li porta via lasciando solo la calma.
2. Vita
La vita si è sviluppata a partire dal brodo primordiale e si può immaginare i nostri antenati evolversi uscendo dall’acqua. Inoltre, il liquido cerebrospinale e l’acqua nelle nostre cellule hanno una sorta di connessione, un parallelo con l’acqua del mare. Queste due cose, stimolano il nostro sistema nervoso che vive quella situazione come una sorta di ritorno alle origini.
3. Specchio
Il mare ha un suo comportamento che può essere visto come uno specchio dei comportamenti umani. Può essere calmo e pacifico, attivo e rumoroso ma anche molto burrascoso. Per questo quando ci sediamo ad ammirarlo ci sentiamo rispecchiati molto spesso nello stato d’animo che stiamo vivendo o che vorremmo vivere. Per esempio io quando sono molto agitata e nervosa adoro guardare il mare calmo perché mi trasmette una sensazione di pace.
4. Ispirazione
Il mare è ricco di storie, leggende e paesaggi da ascoltare e ammirare, proprio per questo è spesso fonte di ispirazione per chi si trova in un momento di vuoto, per chi ha il blocco dello scrittore, per chi ha bisogno di idee nuove,… I suoi paesaggi hanno ispirato film, libri, telenovele, opere.
5. Emozione
Al mare non solo ci si rilassa e si riprendono le energie, ma offre anche tante possibili attività e emozioni. Si possono fare tantissimi sport acquatici dai più semplici ai più avventurosi, gite in barca, bagni notturni, dormire in spiaggia, … nuovi amori, nuovi amici…
6. I sensi
Questo non solo è un punto dei sei che ci portano ad amare il mare, ma racchiude anche tutti gli altri punti. Il mare stimola la vista, il tatto, l’olfatto e l’udito. La vista attraverso i suoi paesaggi e i suoi colori che mutano nell’arco della giornata, l’olfatto attraverso i suoi odori, l’udito attraverso il rumore delle onde, delle barche e della gente e il tatto attraverso le varie cose che si toccano: sabbia, acqua, alghe, asciugamani, …
Concludendo
Il mare ci piace perché ci stimola, ci spinge a essere attivi perché attiva quasi tutti i nostri sensi, ma anche rilassati perché questi sensi portano al rilascio di sostanze rilassanti.
Se vuoi leggere altri articoli a tema viaggio e scienza di aspettiamo nella sezione Travel-logia. Se invece vuoi leggere agli articoli a cui mi sono ispirata per questo ti lascio i link qui.