Presentazioni
Ciao a tutti,
mi chiamo Giulia e sono un’aspirante cittadina del mondo. Amo viaggiare al fine dì
conoscere al meglio le varie culture nel mondo soprattutto a livello culinario anche se… sono vegetariana da quasi 10 anni! Per questo mi definisco “una vegetariana in giro per il mondo”.

www.gustandoilmondo.it nasce proprio dall’esigenza di aiutare chi ha scelto, come me, di seguire una dieta vegetariana senza voler rinunciare a viaggiare e ad assaporare le cucine tipiche, che per me sono pura espressione culturale.
Ogni volta che inizio a programmare un viaggio, una volta scelta la meta e prenotati voli e pernottamenti, la mia attenzione si sposta subito sulla cultura gastronomica locale sperando di trovare qualche gustosissimo piatto tipico vegetariano. Negli anni ho scoperto che qualcosa c’è sempre, ma ammetto che spesso sono dovuta “scendere a patti” rinunciando alla cucina tipica ed adattandomi a quello che trovavo, soprattutto nei viaggi on the road, ma, la maggiorparte delle volte, sono rimasta sorpresa anche dalla bontà di piatti decisamente non tipici.
Ringrazio Lia e Jan per avermi dato questa bellissima opportunità e vorrei ricambiare dandovi dei consigli pratici per chi, come me, è un vegetariano in giro per il mondo!
CONSIGLIO N°1 DI UNA VEGETARIANA IN GIRO PER IL MONDO: CERCATE, INFORMATEVI E CHIEDETE
Non fermatevi mai alle apparenze, nemmeno per quanto riguarda il cibo. Ci sono culture che sembrano non avere possibilità per noi ma, andando a cercare le vere ricette della nonna, ci possono regalare delle vere e proprie delizie. Non fermatevi solo alle ricerche online, cercate persone che già sono state in quei luoghi e, una volta arrivati, parlate con la gente del luogo: chissà che non riusciate a farvi anche invitare per cena!
A me è successo in Spagna, fermando una signora alla ricerca di una Paella vegetariana senza peperoni (sono allergica) che mi ha portato in casa sua ad ammirarla mentre la preparava: è stata senza dubbio la più buona della mia vita!

CONSIGLIO N°2 DI UNA VEGETARIANA IN GIRO PER IL MONDO: PARTIRE PREPARATI E CON PUNTI DI RIFERIMENTO
Nei miei viaggi, più di quelli geografici, ho sempre dei punti di riferimento culinari. Quindi prima di partire so bene a che tipo di cucina andrò incontro e a cosa potrò affidarmi. Questo mi permette di partire senza ansie inutili, sapendo che mal che vada mangerò quell’alimento per tutto il viaggio, rispettando la mia dieta vegetariana.
Non sottovalutate mai le gastronomie pensando: ”Quel posto è molto turistico, quindi sicuramente qualcosa ci sarà”. Potreste finire come me, proprio quest’estate, quando ho rischiato veramente di rimanere a secco in Croazia dove mi sono salvata, a caro costo, grazie all’unico fruttivendolo della zona!
CONSIGLIO N°3 DI UNA VEGETARIANA IN GIRO PER IL MONDO: NON ABBIATE PAURA DI PROVARE
Dovete farvi affascinare dalle gastronomie che incontrate. Non abbiate paura di provare nuovi abbinamenti, cibi mai assaggiati o alimenti dagli aspetti improbabili. Solo provando tutto quello che le nostre esperienze ci mettono di fronte possiamo arricchirci sempre di più. Questo vale per i frutti più strani che potete trovare nelle nazioni più esotiche, ma anche per gli abbinamenti tra cucina salata e dolce propri della cultura mediorientale.
A volte non bisogna andare molto lontano: da poco sono stata a Padova dove, proprio appena passata la torre dell’Orologio in Piazza dei Signori, c’è un ristorante etnico molto interessante poiché mixa tra loro piatti di varie culture: dal Pakistan all’Etiopia passando per l’india, Turchia e molti altri.

CONSIGLIO N°4 DI UNA VEGETARIANA IN GIRO PER IL MONDO: CERCATE LA CUCINA ARABA
La cucina Araba nel mondo è un grande salvagente per chi segue la dieta vegetariana. Imparate ad apprezzarla in tutte le sue sfumature ed ad amare i suoi sapori e avrete sempre ottimi piatti da gustare nel 90% del globo. La cultura araba, oltre ad abbracciare molte popolazioni, è in grande espansione e vi invito a non trovare un ristorante arabo in qualsiasi capitale europea.
Non per niente uno dei migliori Hummus (crema di ceci e salsa tahina leggermente speziata) mai mangiati in vita mia è stato davanti alla Sinagoga Grande di Budapest!

CONSIGLIO N°5 DI UNA VEGETARIANA IN GIRO PER IL MONDO: SAPPIATE ADATTARVI E FATE SEMPRE UNA DOMANDA IN PIÙ
Dobbiamo pensare che per molti popoli non è semplice comprendere la nostra scelta vegetariana per un fattore culturale e se si vuole essere cittadini del mondo bisogna esplorare senza mai giudicare. Sta a noi impegnarci un po’ di più nel far comprendere la nostra scelta e nel farci capire: mi è capitato più di una volta di imbattermi in situazioni spiacevoli poiché non mi ero spiegata bene sul significato dell’essere vegetariani e quindi mi sono ritrovata con una bella insalata piena di pesce!
A volte è anche necessario adattarsi e andare a cercare direttamente le materie prime, a noi affini, che quelle terre possono donarci: io adoro andarmi a comprare i pasti direttamente nei supermermercati locali, soprattutto nei viaggi on the road, e questa pratica mi ha salvato più volte da viaggi a base di patate dalla Norvegia al Sud Africa!

Spero che i miei consigli vi possano essere d’aiuto e sarei molto felice di potervi aiutare per qualche “dritta culinaria” vegetariana nei vostri prossimi viaggi.
Per qualsiasi domanda o solo per farmi sapere cosa ne pensate del mio articolo potete contattarmi direttamente su info@gustandoilmondo.it oppure sui canali social:
IG: @gustando_il_mondo
FB: Gustando Il Mondo
Ringrazio ancora Lia e Jan per questa bellissima idea e opportunità che mi hanno proposto, sperando un giorno di poterci incontrare in qualche fantastico posto del globo per poter condividere insieme un gustosissimo pasto #stayveg!
Anche noi (Lia e Jan) ringraziamo Giulia per l’interessante articolo e non vediamo l’ora di condividere un buon pasto. Se siete interessati a saperne di più dei suoi viaggi e sapori avete tutti i suoi link nell’articolo. Se invece voleste leggere qualcuna delle nostre avventure oppure siete curiosi della nostra rubrica riguardante il viaggio e la scienza vi aspettiamo nelle voci: Mondo e Travel-logia.